Il bando ha l’obiettivo di fornire incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l'installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l'autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza. Tra gli interventi che l'avviso intende finanziare vi sono l' installazione di nuove linee di produzione ad alta efficienza; la sostituzione puntuale di sistemi e componenti a bassa efficienza con altri a maggiore efficienza; installazione di impianti di cogenerazione ad alto rendimento; installazione di impianti all'interno del sito produttivo a fonte rinnovabile destinati all'autoconsumo.
4, c) - Sostenere l'efficienza energetica, la gestione intelligente dell'energia e l'uso dell'energia rinnovabile nelle infrastrutture pubbliche, compresi gli edifici pubblici, e nel settore dell'edilizia abitativa
4.2 - Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni nelle imprese e integrazione di fonti rinnovabili
4.2.1 - Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti e all'installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l'autoconsumo
Micro piccole e medie imprese
Saranno ammessi ad agevolazione gli interventi realizzati nell'ambito di strutture operative dell'impresa ubicate nel territorio della Regione Liguria
Gli interventi devono essere conclusi entro 12 mesi dal ricevimento del provvedimento di concessione
coerenza con le strategie regionali in campo energetico ed in materia di qualità dell’aria
presenza della diagnosi energetica che giustifichi gli interventi proposti
- Qualità del progetto rispetto all’obiettivo di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti;
- Capacità dell’intervento di contribuire a massimizzare la riduzione delle emissioni, minimizzare gli impatti ambientali e massimizzare l’efficienza complessiva;
- Livello di cantierabilità, e tempi di realizzazione dell’intervento (coerenza col cronoprogramma);
- Economicità dell’intervento (costo dell’intervento in relazione al risparmio energetico conseguito);
- Contributo dell’utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia destinata all’autoconsumo;
- Presenza/Installazione di sistemi di monitoraggio dei consumi
- Possesso/Ottenimento della certificazione ISO 50001, ISO 14001 o EMAS);
- Maggior quota di finanziamento privato