L'avviso intende incentivare interventi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni dei gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l'installazione degli impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l'autoconsumo mediante concessione di agevolazioni sotto forma di contributo in conto capitale sulla base di una procedura valutativa a sportello.
4.b Promuovere l’efficienza energetica e l’uso dell’energia rinnovabile nelle imprese
4.2 - Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni nelle imprese e integrazione di fonti rinnovabili
4.2.1 - “Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l'installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l'autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza”
Micro, piccole e medie imprese (PMI) nonché le grandi imprese del settore privato, classificate secondo la definizione di cui all’Allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014.
Sono ammissibili a finanziamento gli interventi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici nelle strutture e nei cicli produttivi delle micro, piccole, medie e grandi imprese attraverso l’introduzione di innovazioni di processo e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per l’autoconsumo.
Pertanto con il presente Avviso si intende agevolare:
- investimenti a favore di misure di efficienza energetica (art. 38 del Reg. (UE) n. 651/2014);
- investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (art.41 del Reg. (UE) n. 651/2014) esclusivamente per l’autoconsumo;
- diagnosi energetica (art.49 del Reg. (UE) n. 651/2014).
Le domande presentate saranno istruite e valutate sulla base dei seguenti aspetti:
Criteri sostanziali:
- Adeguatezza delle soluzioni progettuali proposte;
- Grado di rispondenza al principio del minimo costo in rapporto ai benefici attesi;
- Canteriabilità: stato di avanzamento della progettualità degli interventi.
Criteri di premialità
- Presenza dell'Energy Manager o dell'Esperto in Gestione dell'Energia
- Green Procurement;
- Interventi che comportano un miglioramento della classe energetica dell’edificio;
- Interventi che prevedono il ricorso a tecniche di bioarchitettura e bioedilizia;
- Interventi che minimizzano l’uso del suolo;
- Conseguimento dell’impresa proponente del rating di legalità (ottenuto ai sensi del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n.57 del 20 febbraio 2014)