Biotecnologie, micro e nanoelettronica, fotonica, nanotecnologie, materiali avanzati, sistemi di fabbricazione avanzati (AMS- Advanced Manufacturing System): sono le “tecnologie abilitanti” definite dalla Commissione europea sull’utlizzo delle quali punta l’avviso pubblico Key Enabling Technologies – (KETs) per la riqualificazione settoriale, lo sviluppo delle filiere, il rafforzamento della competitività del tessuto produttivo laziale
1b - Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell'istruzione superiore, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi
1.1 Incremento dell’attività di innovazione delle imprese
1.1.4 Sostegno alle attività di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi
Imprese, inclusi i Liberi Professionisti, in forma singola o associata
Le Key Enabling Technologies (KETs) identificate dalla Commissione Europea quali driver di sviluppo industriale sostenibile ed intelligente sono:
- Biotecnologie;
- Micro e Nanoelettronica;
- Fotonica;
- Nanotecnologie;
- Materiali avanzati;
- Sistemi di fabbricazione avanzati (AMS-Advanced Manufacturing System).
Il sostegno riguarderà l’applicazione delle KETs citate in tutte le aree di specializzazione della Smart Specialisation Strategy (S3) regionale, Aerospazio, Scienze della vita, Beni culturali e tecnologie per il patrimonio culturale, Industrie creative digitali, Agrifood, Green economy e Sicurezza, attraverso il finanziamento di Progetti Imprenditoriali realizzati da imprese, singole e associate, che, anche mediante integrazione di filiere, scambio di conoscenze e competenze, abbiano ricadute significative sugli ambiti strategici individuati tramite la Call for Proposal “Sostegno al riposizionamento competitivo dei sistemi imprenditoriali territoriali”.
I criteri di valutazione sono:
- validità tecnica e fattibilità del progetto,
- validità economico-finanziaria del progetto,
- impatto potenziale del progetto,
Inoltre, saranno presi in considerazione ai fini della quantificazione del punteggio finale alcuni requisiti
specifici (“premialità”), che saranno attribuiti in relazione al livello di strutturazione e validità scientifica dei soggetti costituenti la rete di collaborazione, anche sulla base delle specifiche competenze degli stessi e della loro valenza strategica all’interno della rete stessa.
Impatto potenziale del progetto in termini di sostenibilità ambientale e miglioramento delle performance ambientali della filiera/settore.