Il bando è finalizzato alla realizzazione di interventi di riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche del patrimonio ospedaliero-sanitario regionale. Sono previste 2 linee di intervento, la prima dedicata alla riduzione dei consumi di energia attraverso la revisione degli impianti a fonti fossili, con incremento dell’efficienza, anche mediante l’impiego di mix tecnologici e loro asservimento a sistemi di telegestione e telecontrollo, la seconda volta all' installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile.
4, c) - Sostenere l'efficienza energetica, la gestione intelligente dell'energia e l'uso dell'energia rinnovabile nelle infrastrutture pubbliche, compresi gli edifici pubblici, e nel settore dell'edilizia abitativa
IV. 4c.1 - Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili
IV.4c.1.1 - Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche: interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici;
IV.4c.1.2 - Installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all'autoconsumo associati a interventi di efficientamento energetico dando priorità all’utilizzo di tecnologie ad alta efficienza
Presidi ospedalieri delle ASR inseriti nell’Allegato A della D.D. n. 614 del 02/10/2017 della Direzione regionale Sanità
Diagnosi energetica, effettuata sull’edificio/sugli edifici interessato/i prima della presentazione della domanda di agevolazione.
Il progetto proposto dovrà prevedere la realizzazione degli interventi individuati dalla diagnosi energetica come prioritari
Qualità della/e diagnosi energetica
Qualità della Relazione tecnico economica di sintesi (RTES)
Coerenza degli interventi proposti in RTES con i risultati della/e diagnosi energetica
Interventi di miglioramento sismico degli edifici coinvolti;
Dimostratività del progetto (innovatività dei sistemi tecnici, soluzioni costruttive, materiali, telegestione e controllo, modalità di divulgazione)
Cantierabilità del progetto
Riduzione del fabbisogno termico
Riduzione del fabbisogno di raffrescamento
Risparmio percentuale di energia primaria globale non rinnovabile EPgl,nren rispetto alla situazione anteoperam
Eco-efficienza del progetto